top of page
Edoardo Penoncini
Il viandante si riconosce dopo / che è passato, sparendo nel nebbione (Boris Pasternak)
Portomarin-Santiago
Abbiamo dormito al campeggio e ci siamo svegliati un po’ più tardi del solito. Il cielo è grigio e tira vento. Partiamo comunque alle 7.30. Per fortuna il vento si placa abbastanza presto, quando la strada prende a scendere, per riprendere a soffiare in prossimità di Palas de Rei. Qui cade qualche goccia, siamo un po’ preoccupati, il Cammino è stato meteorologicamente perfetto fino ad oggi. La temperatura si è anche abbassata, ci fermiamo e per la prima volta ci lasciamo andare ad uno sfizio in una pasticceria. Ci voleva, intanto il vento ha spazzato il cielo e s’intravede qualche squarcio azzurro. Speriamo. La nostra meta è là. Riprendiamo lungo la “carretera” fino ad Arzua, dove prendiamo il sentiero. A Boavista troviamo un ambulante e decidiamo di pranzare con quel che ha: pane tonno e frutta, acqua e succo di frutta per le borracce. L’ultima fatica si consuma in uno scenario bellissimo, tra i boschi di eucalipti, questi alti alberi rinfrescano il sentiero, oltre i boschi di eucalipti si continua con sentieri ancora ombreggiati e costeggiati da allevamenti di mucche. Ormai la meta è vicina, il grande villaggio che ha ospitato migliaia di giovani per la festa della gioventù del 1989 è ora vuoto, ecco il Monte do Gozo, la collinetta con il monumento dell'anno Jacobeo e là, all’orizzonte, la meta.
Si vola ora, è l’ultimo tratto, sparisce la fatica, la periferia di Santiago, una grande rotonda, cerchiamo il campeggio ... nooooo, duecento metri di salita ripidissima, ma la si può fare, sono passate le 17 e siamo al campeggio, pronti per una doccia, cambiarci e volare giù per farci prendere da Santiago, dal suo mistero, per ritirare la Compostela: sono commosso e quello che ho dentro è tutto mio.
Siamo qui, siamo arrivati con intenti diversi, ognuno a modo suo e ora nella piazza Obraidoro, alle spalle la facciata principale della cattedrale, condividiamo la nostra fatica e la nostra soddisfazione gioiosa con chi pellegrino lo è stato davvero con i suoi 800 chilometri a piedi.
1 sfizio 2-7 Verso Santiago 8 Monte Gozo 9-24 Santiago Video: Il rito del Botafumeiro

























bottom of page