Edoardo Penoncini
Il viandante si riconosce dopo / che è passato, sparendo nel nebbione (Boris Pasternak)
*
liźénd Giacomo Vit
J’è braƞch luŋgh a la strada
vagabónd ad dì e d’nòt
i gh’à òć spargugnà int al vód
uƞ gnént ch’agh pàsa par la testa
uƞ cuór che fórsi al n’à mai tgnusù
na maƞ mulśina
fórsi sól dill bòt cmè chi caƞ spèrs
ch’i t’burìs apéna i t’véd
aƞca lór parśuniér d’uƞ mónd
furèst a na ziéra.
*
Sono branchi lungo la strada / vagabondi di giorno e di notte / hanno occhi dispersi nel buio / un niente che gli passa per la testa / un cuore che non ha mai conosciuto / la dolcezza di una mano / forse solo botte come quei cani randagi / che ti si avventano contro / anche loro prigionieri di un mondo / straniero a una carezza.

*
I peƞsiér j’è ŋ’graƞ vól
i viàźa śvèlt cmè ƞ’clómb
j’è l’spèć luśént d’un dì
cmè l’sól ad st’al témp chì;
mój, scà, batù dal vént
i śguàza int al siléƞzî
ad st’al méś d’aria e pióa
e i móstra iƞ ziél na cóa,
cmè quéla d’na vulandra
coi so culùr a sgnàr
là iƞ mèź al ziél na nav:
a gala ó dré fundàr?
*
I pensieri sono un grande volo / viaggiano veloci come un colombo / sono lo specchio luccicante di un giorno / come il sole di primavera; // bagnati, prosciugati, sferzati dal vento / guazzano nel silenzio / di questo mese d’aria e pioggia / e mostrano nel cielo una coda, // come quella di un aquilone / con i suoi colori a disegnare / in mezzo al cielo una nave // che galleggia o mentre sta per affondare?